D.I.S.C. e FORZE MOTIVAZIONALI

Ti racconto un aneddoto


In un’azienda con cui lavoro, un responsabile vendite e una project manager avevano frizioni continue. Lui diceva che lei era "lenta, troppo analitica, bloccata dai dettagli". Lei lo descriveva come "impulsivo, pressante, poco rispettoso dei processi".

Abbiamo fatto il DISC. Risultato? Stili comportamentali opposti

Quando hanno visto nero su bianco i loro stili, sono scoppiati a ridere. Ma non perché fosse banale – perché era chiaro. Hanno capito che non si trattava di cambiare personalità, ma di allenarsi a parlare una lingua diversa, quando serve.

Da lì in poi, hanno iniziato a rispettare i tempi l’uno dell’altra, e a tradurre le proprie richieste nel linguaggio dell’altro. E no, non sono diventati migliori amici. Ma hanno smesso di farsi la guerra. E hanno cominciato a portare risultati insieme.

Non è che non vi capite. Forse parlate due lingue differenti

C’era una volta – e forse c’è ancora – un manager brillante, preparato, appassionato. Il tipo che sa dove vuole andare e prova a portarci anche il suo team.

Peccato che ogni riunione sembri una seduta di psicanalisi collettiva. Lui va veloce, ma il resto del gruppo sembra arrancare. Una propone mille idee ma non chiude mai. Un altro dice sempre "sì" e poi sparisce. Un altro ancora fa mille domande prima di iniziare qualsiasi cosa.

E lui si chiede: "Ma sono io? O sono loro?"

Riposta: sono tutti. Perché il problema non è l’intelligenza, la motivazione o la buona volontà. Il problema è che ognuno comunica e decide in modo diverso. E finché non lo vedi, lo subisci.

E se non ti piace etichettare le persone?

Neanche a me. Infatti il DISC non lo fa. Ti dà una mappa, non una gabbia.

Vuoi capire che lingua parli tu – e quale serve per farti capire meglio?

Scrivimi o prenota una call.