Un metodo basato sulle persone, non sui modelli standard Ogni team ha una storia, una dinamica e delle esigenze specifiche. Per questo, il nostro approccio non si basa su teorie generiche, ma su un processo di co-costruzione che garantisce impatto reale. Nessun pacchetto preconfezionato, ma percorsi costruiti su misura. Il nostro modello si articola in 4 punti chiave:
1-Ascolto e Analisi dei bisogni
Il primo passo è comprendere davvero le esigenze del team o dell’organizzazione.
✔ Interviste e survey per raccogliere feedback concreti dai partecipanti.
✔ Osservazione diretta delle dinamiche di collaborazione e comunicazione.
✔ Analisi delle esigenze specifiche, evitando soluzioni generiche e standardizzate
Obiettivo: definire punti di forza, criticità e opportunità di sviluppo.
2-Progettazione del percorso
Costruiamo un percorso su misura per portare il team verso il futuro desiderato.
✔ Approccio per step: possiamo iniziare con piccoli gruppi o coinvolgere direttamente i leader.
✔ Integrazione di metodologie esperienziali, per garantire un apprendimento pratico e applicabile.
✔ Definizione degli obiettivi chiari e misurabili, per verificare i progressi nel tempo.
Obiettivo: progettare un intervento che sia concreto, utile e misurabile.
3-Sperimentazione e Apprendimento
Lavoriamo con un metodo attivo e coinvolgente, che stimola il team a mettersi in gioco.
✔ Esperienze pratiche: simulazioni, role-playing, esercizi interattivi per trasformare la teoria in azione.
✔ Momenti di riflessione strutturata, per consolidare gli apprendimenti e applicarli nella realtà lavorativa.
✔ Adattabilità continua, per modificare il percorso in base ai feedback del team.
Obiettivo: creare un apprendimento concreto e immediatamente applicabile.
4. Follow-up e Monitoraggio
L’apprendimento non si esaurisce al termine del percorso. Per questo, ci assicuriamo che i cambiamenti si consolidino nel tempo.
✔ Sessioni di follow-up, per monitorare progressi e affrontare eventuali ostacoli.
✔ Supporto ai leader e ai team, per garantire continuità e applicazione pratica.
✔ Misurazione dell’impatto, per valutare il reale beneficio del percorso. Obiettivo: rendere il cambiamento sostenibile e radicato nel team.